![](https://www.elsinor.net/new_site/wp-content/uploads/2022/12/Come-gli-uccelli_Ph_Giuseppe-Distefano48-a-1.jpg)
SPETTACOLO CANDIDATO AI PREMI UBU 2024 COME MIGLIOR TESTO STRANIERO
Uno spettacolo colmo di pensieri e di emozioni che non può lasciare imperturbabili.
L. Bevione, Hystrio
Lo spettacolo ha adesso un respiro epocale, come l’Angels inAmericao ilLeheman Brothersdi qualche anno fa. Una sagaintergenerazionale che racconta il tempo presente, quello chestiamo vivendo. Un must see assoluto di questa stagione teatrale.
R. Francabandera, Paneacquaculture
Le soluzioni sceniche adottate sono eccellenti, talvolta persino geniali, e la bravura di tutti gli interpreti ne fanno un’opera che lascia un segno profondo nell’anima».
P. Assom, nonsolocinema.com
Bravissimi non solo sul piano strettamente tecnico, perché, impegnati in una prova difficile anche sotto il profilo dello sforzo fisico che comporta, riescono a sprigionare un entusiasmo che non va a discapito del rigore.
E. Fiore
𝘘𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘴𝘢 𝘭’𝘰𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪? 𝘜𝘯𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘢 𝘴𝘶 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵à 𝘦𝘵𝘯𝘪𝘤𝘢. 𝘓𝘶𝘪 𝘦𝘣𝘳𝘦𝘰, 𝘭𝘦𝘪 𝘢𝘳𝘢𝘣𝘢, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦.. 𝘚𝘪 𝘱𝘶ò 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰?
Potente e toccante, scomodo e lacerante,“Tous des Oiseaux/Birds of a Kind” di Wajdi Mouawad, scrittore, regista e cineasta libanese, direttore artistico del Théâtre National de la Colline di Parigi, vanta in Europa numerose traduzioni e messinscene di successo. Dal 2017 a oggi ha acceso dibattiti e scosso gli spettatori grazie alla forza della sua storia e alla magia della sua scrittura.
Ancora una volta, dopo FESTEN, Marco Lorenzi e il Mulino di Amleto, Premio della Critica ANCT 2021, si preparano a portare per la prima volta in Italia un testo dal grande significato internazionale tradotto appositamente da Monica Capuani. La nuova creazione, diretta da Marco Lorenzi, debutterà in prima assoluta italiana, nella Stagione 2023/2024.
L’epica familiare della famiglia Zimmerman raccontata da Mouawad, si pone come una sfida drammaturgica, linguistica e politica su quella che si può considerare un’indagine emotiva sul significato dell’identità culturale e genetica, sulle proprie origini, una riflessione profonda sull’umanità e l’amore, usando come sfondo la storia contemporanea e una terra piena di conflitti.
La creazione di questo spettacolo è stata strutturata come un percorso a tappe biennale. Il progetto è iniziato con un Cantiere di creazione nel 2022 per performer e collaboratori, dedicato alla ricerca, alla raccolta di materiali e allo studio delle tematiche principali del testo. Nel 2023 il percorso procede con la realizzazione dello spettacolo grazie anche alla collaborazione di un’importante squadra di partner coproduttivi. BIRDS OF A KIND è l’occasione per costruire un ensamble internazionale di attori intorno ad un progetto che porta nel suo DNA uno sguardo naturale verso l’Altro.
«Siamo affascinati dall’idea di raccontare questa storia, antica e moderna, costruendo un nucleo artistico numeroso e internazionale, tenendo le porte del teatro aperte agli spettatori il più possibile e creando azioni che possano arricchire il processo di creazione. Per riprodurre quel percorso di “incontro” che per Mouawad e per noi è una ragione di vita e di poetica. Impertinenti e selvaggi, forti e fragili, creativi e umani, tanto umani».
Marco Lorenzi e Barbara Mazzi
CREDITS
di Wajdi Mouawad
Consulente storico Natalie Zemon Davis
Traduzione di Monica Capuani
Del testo originale Tous des oiseaux
Adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
Regia di Marco Lorenzi
Personaggi/Interpreti
Federico Palumeri Eitan
Lucrezia Forni Wahida
Barbara Mazzi Eden / Leah giovane
Irene Ivaldi Leah
Rebecca Rossetti Norah / Infermiera
Aleksandar Cvjetković Etgar
Elio D’Alessandro David / Cameriere
Said Esserairi Al Wazzân
Raffaele Musella Etgar giovane / Rabbino / Medico
Assistente alla regia Lorenzo De Iacovo
Dramaturg Monica Capuani
Scenografia e costumi Gregorio Zurla
Disegno luci Umberto Camponeschi
Disegno sonoro Massimiliano Bressan
Vocal coach e composizioni originali Elio D’Alessandro
Esecuzione al pianoforte de La marcia del tempo e Valzer per chi non crede nella magia Gianluca Angelillo
Video Full of Beans – Edoardo Palma & Emanuele Gaetano Forte
Consulente lingua ebraica Sarah Kaminski
Consulente lingua tedesca Elisabeth Eberl
Foto di scena Giuseppe Distefano
Un progetto de Il Mulino di Amleto
Spettacolo prodotto con il sostegno di A.M.A. Factory, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, TPE – Teatro Piemonte Europa In collaborazione con Festival delle Colline Torinesi
Con il sostegno di Bando ART-WAVES Produzioni 2022 e 2023 della Fondazione Compagnia di San Paolo
DEBUTTO Teatro Astra, TORINO ottobre 2023
TOUR
dal 25 al 27 Ottobre – MODENA – Teatro Storchi
dal 11 al 12 Febbraio – PINEROLO (TO) – Teatro Comunale
dal 14 al 16 Febbraio – RIMINI – Teatro Galli
26 Febbraio – PISA – Teatro Verdi
dal 28 Febbraio al 2 Marzo – LUCCA – Teatro del Giglio
dal 18 al 23 Marzo – TORINO – Teatro Carignano
dal 25 al 30 Marzo – MILANO – Teatro dell’Elfo
dal 3 al 6 Aprile – BOLOGNA – Arena del Sole
dal 12 al 13 Aprile – BARI – Teatro Piccinni