
Uno schermo gigante. Una festa scintillante. Volti mascherati d’oro.
Sul palco, le telecamere svelano ciò che accade in tempo reale: il conduttore e gli ospiti di una misteriosa celebrazione, trasmessa in diretta su un grande schermo, come un film che si scrive sotto gli occhi dello spettatore.
Ma a un certo punto tutto cambia. Il conduttore scende tra il pubblico, attraversa la folla della festa, e rapisce due giovani spettatori. Li porta con sé sul palco, dietro lo schermo. Lì, davanti a tutti, qualcosa comincia a trasformarsi: i due ragazzi iniziano a leggere i versi di Shakespeare, mentre il conduttore accompagna ogni scena con un disco, come un DJ d’anime.
Scena dopo scena, parola dopo parola, i due ragazzi si trasformano in Romeo e Giulietta. E mentre il racconto prende forma, il conduttore si fa sempre più invisibile, lasciando spazio a loro, ai veri protagonisti di questa storia eterna.
La tragedia si svolge in Italia, in una città dove l’odio ha radici antiche, e il conflitto si annida dietro una parola che dovrebbe unire: “famiglia”. Ma Giulietta non è più solo una vittima del destino: è una ragazza che ha il coraggio di dire no, con una forza che scuote ogni autorità.
CREDITS
con Teodoro Bonci del Bene
aiuto regia Francesca Gabucci
tecnico Enrico Peco
illuminotecnica Claudio Ballestracci
cartotecnica Filomena Galvani
co produzione Elsinor / Teatro Bablò – Teodoro Bonci del Bene
Un progetto realizzato grazie alla collaborazione di Giuditta Mingucci
si ringraziano, Lucia Zanfi, Marco Muzzolon, Giovanni Chiarenza, Matteo Rubagotti, Letizia Quintavalla per la collaborazione tecnica e artistica
e si ringrazia Città Teatro e il Centro Culturale Artistico Francescano Rosetum per il sostegno
Fascia di età consigliata: 14+